LA STORIA (2005 - 2006)

2005 - LA CRESCITA

19 Gennaio 2005

Il nuovo anno si apre con un'altra nuova esperienza: i B Sharp vengono invitati a partecipare alla trasmissione "Piemonte in festa" su Primantenna, un'emittente locale di Torino. Condotto da Andrea Flamini ed Elia Tarantino, il programma - che ha pressappoco la struttura di un talk show - è inframmezzato da brani musicali eseguiti da ospiti diversi ad ogni puntata. In quella del 19 Gennaio, rigorosamente in diretta, tocca alla nostra band presentarsi di fronte alle telecamere: l'emozione fra i membri del gruppo è molto intensa, dato che tutti i i brani vengono eseguiti interamente dal vivo e la paura di sbagliare può tradire in qualsiasi momento. Per fortuna l'esecuzione, egregiamente mixata dal nostro fonico di fiducia Andrea, si svolge senza errori anche quando, a causa di un servizio che non può andare in onda per motivi tecnici, ci viene chiesto di aggiungere un pezzo fuori programma per colmare il buco nella scaletta. Fra i momenti memorabili della serata non possiamo dimenticare l'intervista a Tore, che nonostante le insistenze del conduttore continua a negare di avere studiato musica classica (d'altronde la verità è quella), e la presentazione di "Hit The Road, Jack" che Mattia traduce nel piemontese "Gaute dale bale, Giacu".

Primavera 2005

I primi mesi dell'anno vedono il gruppo impegnato in un concorso musicale chiamato "Emergenza Rock", aperto a giovani band di tutto il mondo. Le selezioni locali si svolgono all'Hiroshima Mon Amour di Torino, su un palco dove è possibile provare l'esperienza di suonare con strumentazione professionale fornita dall'organizzazione. E' più per questo motivo che per la reale speranza di classificarsi ai vertici che i B Sharp decidono di presentare la propria iscrizione, ciononostante il loro cammino prosegue fino alla semifinale. A rivelarsi insoddisfacente è però la formula con cui l'evento è stato organizzato: le classifiche vengono stilate in base al solo voto del pubblico, che non è mai particolarmente numeroso a causa di un prezzo del biglietto troppo alto. In definitiva le serate si svolgono in una sala mezza vuota, con i gruppi che si votano l'un l'altro per solidarietà dopo delle esibizioni troppo brevi, di circa venti minuti, intervallate da fasi concitate di cambio strumentazione. L'eliminazione è quasi un sollievo per la band, che ora può nuovamente dedicarsi alla propria attività concertistica.
 

9 Giugno 2005

Con l'estate alle porte i B Sharp fanno ritorno a Caselette, questa volta non più in coabitazione con altri gruppi: sul palco allestito in piazza Cais i dieci membri del gruppo portano i nuovi brani aggiunti al repertorio nei mesi precedenti, oltre ai soliti classici. La scaletta comincia ad essere finalmente ricca, e raggiungere le due ore piene di spettacolo non è più un problema. Anche la confidenza con il pubblico è aumentata, a vantaggio di una maggiore sicurezza nell'esecuzione e da un generale miglioramento delle piccole sfumature che fanno la differenza fra un brano improvvisato ed uno eseguito con cura. In questo periodo appaiono in scaletta i primi brani solisti delle coriste, sempre più disinvolte a fianco del frontman Pier Paolo.

16 Luglio 2005

Il mese successivo è il momento di fare un altro ritorno, questa volta a Rivarossa: la serata si rivela di gran lunga migliore di quella dell'anno precedente, con un supporto tecnico nettamente più professionale e maggiore spazio per la nostra amata band, che deve fare i conti solo con uno sciame di zanzare ancora più agguerrito di quello del 2004. Le vacanze estive sono in arrivo e il gruppo può guardarsi indietro con la consapevolezza di essere cresciuto, sia sul piano umano, sia su quello professionale: di certo ci sono ancora ampi margini di miglioramento, ma la strada imboccata sembra proprio essere quella giusta.

Settembre 2005

Al rientro dalle ferie la formazione deve affrontare una separazione che - fortunatamente - non è un addio ma un arrivederci: fra le tre coriste, infatti, Flavia ha deciso di non continuare la sua avventura con i B Sharp. La decisione viene comunicata alla band nella massima serenità, e motivata in una maniera tale che nessuno osa opporsi: alla base della scelta non ci sono infatti contrasti di nessun tipo, solo il desiderio di poter tornare fra il nostro pubblico ad applaudire più forte di tutti gli altri. La promessa verrà naturalmente mantenuta, e per tutti noi l'anno che Flavia ci ha voluto dedicare rimarrà per sempre un meraviglioso ricordo, con solo una punta di nostalgia in mezzo ad una smisurata quantità di affetto e amicizia.
 

2006 - LA CONFERMA

Da Ottobre 2005 a Febbraio 2006

I mesi invernali appaiono un po' critici per l'andamento del lavoro in sala prove: il vuoto lasciato da Flavia fra le coriste si rivela, come era lecito aspettarsi, non facile da colmare. Per alcune sessioni di prova si unisce alla formazione Tamara, un'amica di Paola e Mattia dotata di notevole talento ma troppo impegnata sul fronte lavorativo per potersi dedicare con costanza al difficile compito di allinearsi ad un repertorio già piuttosto ampio. La sua esperienza col gruppo si interromperà a causa di una trasferta all'estero di parecchi mesi, purtroppo senza nemmeno un concerto all'attivo. Nello stesso periodo anche Pier Paolo si trova a dover affrontare impegni di lavoro sempre più pressanti, con continui viaggi che lo tengono a lungo lontano dalla sala prove. Fortunatamente questa parentesi si conclude rapidamente, e all'inizio della primavera si può ricominciare con l'attività live.

18 Marzo 2006

La prima esibizione dopo ben otto mesi di digiuno si tiene nel pub "L'Erba Voglio" di Cumiana, in un ambiente piccolo ma accogliente e molto famigliare. Con i cori riarrangiati sulle due voci femminili rimaste e qualche brano nuovo in repertorio, questa serata rappresenta un nuovo inizio per la band, che nei mesi successivi si troverà ad affrontare un'attività concertistica particolarmente intensa.
 

21 Aprile 2006

Dopo il ritorno sulle scene del mese precedente, la band si sente finalmente pronta per affrontare una nuova sfida, e riesce ad ottenere una serata in uno dei locali più importanti di Torino per quanto riguarda la musica dal vivo: la birreria Divina Commedia, infatti, rappresenta per molti gruppi un desiderio quasi irraggiungibile e nei suoi oltre venti anni di attività concertistica ha sempre selezionato con estrema cura la qualità dei suoi spettacoli musicali. "Per molti ma non per tutti", si potrebbe dire parafrasando un vecchio slogan, e per i B Sharp il debutto nello storico locale avviene nel migliore dei modi: una buona affluenza di pubblico (anche se il meglio arriverà nei mesi a seguire) e uno spettacolo ricco e coinvolgente. Gran parte del merito va all'atmosfera del locale, diviso su tre piani chiamati Paradiso, Purgatorio e Inferno: è proprio in quest'ultimo, situato al piano inferiore, che si tengono i concerti in un clima letteralmente infuocato con un contatto col pubblico straordinario, dato che a causa dello spazio ridotto ci si può ritrovare a seguire il concerto da una distanza di pochi centimetri dai musicisti.
 

Da Maggio a Ottobre 2006

Sembra che la band ci abbia preso gusto, e l'attività dal vivo prosegue con un passo estremamente regolare: tranne la pausa di Agosto, infatti, i B Sharp saranno impegnati con un concerto al mese. A Maggio è la volta della birreria Vecchia Europa di Torino, poi inizia la stagione estiva con i concerti fuori città: a Giugno, in piena febbre mondiale, il gruppo anima la festa della birra di Almese con un concerto diviso in due parti inframmezzate da una partita della nostra Nazionale (per la cronaca, Italia-USA 1-1); a Luglio e Settembre, due concerti a Castellamonte. E' proprio in quest'ultima data che si delinea una nuova variante alla nostra formazione, grazie all'incontro con Fiorenza che in capo a due mesi diventerà parte integrante della band, riportando così a tre il numero delle nostre coriste. Nel frattempo, e per non interrompere l'abitudine di fare un concerto al mese, c'è spazio per animare una festa aziendale al Mirafiori Motor Village, con una scenografia spettacolare su quello che probabilmente è il palco più ampio mai calcato da questa band.
 

1 Dicembre 2006

Dopo una breve pausa dedicata ad allineare la nuova corista con il repertorio del gruppo, ricomincia la stagione invernale ed è quindi il momento di fare ritorno nei locali di Torino: il debutto di Fiorenza coincide con una nuova serata alla Divina Commedia, circondati da una cornice di pubblico straordinaria e con un concerto carico di energia come non mai. Il 2006 si conclude così, con una formazione ormai matura e consapevole degli importanti traguardi raggiunti, ma altrettanto consapevole del cammino che rimane da percorrere. La voglia di fare musica insieme è grande, e la soddisfazione regalata dai fans ad ogni concerto è lo sprone a continuare con un duro lavoro per rinnovare costantemente il repertorio. Si profila un 2007 eccezionale... ma di questo parleremo in seguito.

mdp

(continua)

 

Torna alla prima parte: la storia della band 2003-2004